La nuova stagione della Val di Fassa si annuncia ricca di eventi di sport, natura e cultura locale. In autunno previste esperienze nel week end tra trekking e bike in quota con pernottamenti in rifugio, con yoga, mindfulness e meditazione.
L’Azienda per il Turismo della Val di Fassa ha presentato nei giorni scorsi la nuova stagione turistica della Val di Fassa, denominata “Fassa is coming”, che si preannucia ricca di eventi di sport, natura e cultura locale. Per quanto riguarda l’autunno, che in Trentino è la “bella stagione”, proseguirà il progetto Dolomiti d’Autunno, caratterizzato da esperienze del week end che mescolano a giuste dosi trekking e bike in quota con pernottamenti in rifugio, con yoga, mindfulness e meditazione.

Dalla seconda metà di ottobre fino alla prima decina di novembre, nel fondovalle si svolgeranno pratiche olistiche gratuite a cui parteciperà anche la popolazione locale.
Val di Fassa: i principali eventi dell’estate
Sport
Marcialonga Cycling Craft – Cycling Race (25 maggio – Valli di Fassa e Fiemme)
Pronti via: questa gara dà il via alla stagione della bici in Fassa. Partenza da Predazzo, passaggio per Moena e il passo San Pellegrino per la “granfondo” da 110 km, ma c’è anche la versione da 55 km. www.marcialonga.it

Hero Südtirol Dolomites
MTB Marathon (14 giugno – Passi Sella, Pordoi, Duron, Gardena e Campolongo)
Riapre la caccia all’eroe della gara più dura proposta in due percorsi, da 86 e 60 km, con partenza e arrivo a Selva Gardena e passaggio a Canazei, Campitello, Passo Pordoi e Duron. www.herodolomites.com
Cultura e tradizioni
I Suoni delle Dolomiti – Arts festival “The Sounds of the Dolomites”
(6 giugno, 4 e 30 settembre, 2 e 4 ottobre – Val di Fassa)
Il 6 giugno, nella splendida conca di Fuciade, si festeggiano i 30 anni del festival, dopodiché gli appuntamenti in Fassa con il celebre festival di musica in alta quota, tornano tra settembre e ottobre. www.isuonidelledolomiti.it

A spas co la Mùsega
Music Night (giugno – settembre – Pozza)
Lungo la strada principale del paese e nelle piazze più caratteristiche, si esibiscono bande e gruppi, espressione di diversi generi musicali. www.fassa.com
“Benvegnù” nella casa dei ladini di Fassa
È celebre l’ospitalità delle genti ladine di Fassa che custodiscono una lingua e una cultura millenaria, ancor oggi essenza della loro identità. Una cultura che puoi scoprire visitando i piccoli borghi animati, tra passato e modernità, da mestieri, usanze e costumi locali, tra antiche leggende e vette cariche di storia.
Per approfondire il passato, visita il Museo Ladino di Fassa a Vigo, con i suoi video touch screen e le sue sezioni sul territorio.
Ma per comprendere davvero questa terra, assaggia la cucina locale: i piatti tradizionali preparati, nei ristoranti stellati come nei rifugi, con ingredienti genuini e interpretati dagli chef in modo contemporaneo raccontano l’autenticità di questa vallata.

Dolomiti d’Autunno: esperienze autentiche in Val di Fassa
In Val di Fassa l’obiettivo, dal 20 settembre al 9 ottobre grazie a un ricco programma di proposte, è il Mental – Wellbeing (vera e propria tendenza riconosciuta dal Global Wellness Institute). Così, dal 20 settembre al 19 ottobre, nella vallata ladina puoi partecipare a week end tematici, per coltivare la tua passione per trekking e bike, condividendola con piccoli gruppi di persone che come te desiderano fare esperienze uniche in un territorio che in autunno sprigiona il suo maggior fascino. Ogni esperienza è arricchita da pratiche olistiche, a volte anche da nozioni di sopravvivenza e da degustazioni di alimenti tipici della valle e del Trentino. Quest’anno, per la prima volta, poi il 18 e 19 ottobre puoi sperimentare un fine settimana tra cultura ladina e benessere termale.

Dal 13 ottobre fino al 9 novembre, invece, ogni giorno puoi partecipare a sessioni gratuite di yoga, pilates, Tai Chi, Qi Gong, meditazione nella natura, mindfulness con campane tibetane e bagno di foresta (che ha effetti sul fisico per diverse giornate, dopo la pratica), che si svolgono all’aperto o negli spazi dedicati di diversi hotel e strutture del territorio, come l’Istituto Culturale Ladino, dove si fa meditazione negli ambienti dell’edificio storico con arredi e finiture lignee di pregio. Queste settimane sono rese ancora più intense da incontri con esperti e spettacoli a tema.
Per il programma completo e ulteriori informazioni cliccarequi