Nasce “LAB”, polo didattico della Città del Cioccolato

I lavori di restauro e rifunzionalizzazione della sede storica di Perugia resi possibili grazie alla Luisa Spagnoli Spa.

Sono passati più di 100 anni da quando, nel 1907, la Perugina ha mosso i suoi primi passi. Gli spazi, di proprietà della Famiglia Ansidei, ora si trasformano in hub esperienziale direttamente connesso alla Città del Cioccolato.
Come dichiara Nicoletta Spagnoli, AD e Direttore Creativo di Luisa Spagnoli Spa ” siamo orgogliosi di sostenere questo importante progetto volto a restituire a cittadini e turisti una memoria storica alla quale la nostra famiglia è particolarmente legata, Luisa e Annibale Spagnoli. Questi spazi meritavano un intervento pronto a far leva su contenuti di cultura materiale che hanno segnato la storia economica e sociale del territorio”.

Eugenio Guarducci – Direttore Artistico della Città del Cioccolato Dott.ssa Nicoletta Spagnoli – AD e Direttore Creativo di Luisa Spagnoli Spa Vittoria Ferdinandi – Sindaca di Perugia Vasco Gargaglia – AD di Destinazione Cioccolato Srl S.B.

LAB: omaggio a Luisa e Annibale Spagnoli

LAB è il nome scelto per il polo didattico, in omaggio a Luisa Annibale Spagnoli che individuarono in questo storico palazzo del centro di Perugia la loro base di partenza per quella che diventò una grandiosa avventura nel mondo dolciario, nazionale e internazionale.

Avevamo bisogno – dichiara Vasco Gargaglia, AD di Destinazione Cioccolato Srl S.B– di collocare all’interno di spazi adeguati e non distanti dalla Città del Cioccolato una serie di appuntamenti che avranno un’intensa calendarizzazione durante l’anno”.

Luisa e Annibale Spagnoli

Il progetto prevede interventi di restauro conservativo per i locali di Via Alessi grazie alla presenza di alcuni reperti di archeologia industriale ben visibili nei vari spazi, che saranno quindi finalmente accessibili e visitabili non più occasionalmente ma durante tutto l’anno.

I locali attigui di Via Angusta (ex ristorante Il Paiolo), anch’essi impiegati come sede del primo insediamento Perugina, verranno invece rifunzionalizzati in modo da consentire l’organizzazione di masterclassdegustazioni guidateCerimonia del Cacaopresentazione di libriconferenze etc. Al loro interno verrà anche realizzato un piccolo laboratorio di cioccolateria e pasticceria.

L’apertura nel secondo semestre del 2025

I lavori per la realizzazione del LAB – dichiara Eugenio Guarducci, Direttore Artistico della Città del Cioccolato – partiranno subito dopo Pasqua. L’apertura di LAB sarà quindi contestuale a quella della Città del Cioccolato, prevista nel secondo semestre del 2025, consentendo così anche l’attivazione di progetti di inclusività sociale che sono tra gli obiettivi della campagna di crowdfunding positivamente conclusasi lo scorso 16 gennaio”.

A dare un apporto significativo alla didattica del LAB è stato chiamato Roberto Caraceni, uno dei più grandi esperti di cacao e cioccolato in Italia, ma anche raffinato collezionista di oggetti antichi riguardanti l’affascinante mondo del Cibo degli Dei, alcuni dei quali andranno ad arricchire gli spazi del LAB e della Città del Cioccolato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *