A Milano ha fatto il suo debutto De Montel -Terme Milano, un nuovo e lussuoso centro termale in zona San Siro, nato dalle ex scuderie De Montel. Apertura al pubblico dal 1° aprile 2025.
Oltre 16.000 mq di superficie di cui 6.000 mq al coperto e 10.000 mq all’aperto tra corte e aree verdi – interamente dedicati al benessere, alla sostenibilità e alla rigenerazione urbana. De Montel-Terme Milano si presenta alla città riscoprendo la sua vocazione termale, restituendo uno dei luoghi simbolo della propria storia.

Splendido esempio di architettura Liberty nel cuore di San Siro, le ex Scuderie De Montel diventano oggi il più grande parco termale urbano naturale d’Europa interamente dedicato al benessere, alla sostenibilità e alla rigenerazione urbana.
Unico nel suo genere, De Montel -Terme Milano è l’unico centro termale del capoluogo lombardo che utilizza acqua termale naturale, proveniente da una falda profonda 396 metri, ricca di solfati, bicarbonati e minerali, dalle comprovate proprietà benefiche, che rendono l’esperienza di benessere autentica e radicata nel territorio.

Benessere e sostenibilità: un nuovo concetto di vivibilità
Particolare attenzione è stata riservata al tema della sostenibilità ambientale, fulcro del progetto: il centro è dotato di pannelli solari installati sui tetti, tre vasche di raccolta per il recupero dell’acqua piovana utilizzata per irrigazione e manutenzione interna e un sistema avanzato di coperture per le vasche che consente una gestione efficiente della temperatura, riducendo al minimo la dispersione termica.

L’intervento minimizza le emissioni in sito e contribuisce a progetti di forestazione in area metropolitana. Un luogo abbandonato che oggi torna a vivere, diventando un modello di rigenerazione urbana capace di coniugare benessere, cultura e sostenibilità.
Il Parco Termale e le Sue Caratteristiche
Il complesso, organizzato su più livelli, ospita dieci piscine termali per un totale di 800 metri cubi d’acqua e ampie aree relax, ristoro e trattamento. L’outdoor comprende una corte con cinque grandi vasche, tra cui una di particolare impatto scenografico: una vasca frontale arricchita da fontane e giochi d’acqua.

All’interno del parco termale sono presenti un ristorante bistrot, una caffetteria, un bar lounge e un summer bar. Può ospitare fino a 700 persone contemporaneamente.
I Percorsi di Benessere: Piscine, Vasche e Saune
Le Piscine e le Vasche Termali
• Piscina della Sorgente (34°): All’aperto, composta da due vasche simmetriche con comode chaises longue e botti. I getti idromassaggio ad aria e ad acqua stimolano la circolazione, rilassano i muscoli e favoriscono il rilascio di endorfine.
• Vasca della Pioggia (34°): Un’esperienza unica dove una leggera “pioggia” d’acqua crea un’atmosfera di pace e relax, accompagnata dal suono dell’acqua e da profumi naturali.
• Vasca Velo d’Acqua (34°): Offre un massaggio naturale, con un flusso d’acqua che scivola sul viso e sul dorso, sciogliendo le tensioni accumulate.
• Vasca della Leggerezza (34°): Un percorso completo di diversi idromassaggi, studiati per il benessere degli arti e della schiena, con le chaises longues per il rilassamento a mille bolle d’aria.

• Vasche del Freddo e Docce Svedesi (22°): Piccole vasche circolari che riequilibrano la temperatura corporea e tonificano l’organismo, offrendo un’immediata sferzata di energia.
• Vasca della Sospensione (38°): Una vera esperienza “zero-gravity” in acqua ipersalina ad alta densità, ideale per il recupero muscolare e la depurazione della pelle.
• Piscina dell’Eclisse (34°): Infinity pool esterna riscaldata, con percorso idromassaggio completo dalla pianta dei piedi all’intera colonna vertebrale, per una rigenerazione totale.
• Vasca del Refrigerio (22°): Perfetta per nuotare liberamente e rinfrescarsi, attiva la muscolatura e favorisce la circolazione sanguigna.
Le Saune e le Zone Umide
• Sauna dei Rituali (80-90° | Umidità 10-20%): Un ambiente panoramico con vetrate che affacciano sulla corte, sedute comode e l’atmosfera ideale per i tradizionali rituali Aufguss, che migliorano la respirazione e la circolazione.
• Sauna dei Cristalli (60-90° | Umidità 0%): All’interno di un cubo di vetro con pavimento riscaldato e sale libero, offre un’esperienza salina antinfiammatoria, ideale per eliminare le tossine e favorire la purificazione dell’apparato respiratorio.
• Sauna del Respiro (40-50° | Umidità 10-20%): Rivestita in legno alpino, crea un’oasi di tranquillità grazie agli olii essenziali del cirmolo, stimolando il sistema immunitario e migliorando il riposo.

• Banja Russa (80-90° | Umidità 10-20%): Un’esperienza tradizionale che combina calore, vapore e massaggi con rametti di betulla (venik), per un effetto energizzante e detossinante.
• Bagno di Vapore e Hammam (40-45° | Umidità 98%): Favoriscono la sudorazione, la depurazione e l’idratazione, con un effetto rilassante che migliora anche la qualità del sonno.
• Tepidarium Salino (45°): Con il pavimento ricoperto di sale, prepara il corpo a un relax profondo e stimola il sistema immunitario, offrendo benefici antibatterici, antinfiammatori e decongestionanti.
I Trattamenti Esclusivi e cerimonie di benessere

De Montel-Terme Milano offre trattamenti rigeneranti ispirati al celebre Terme di Saturnia Method. Questi protocolli SPA d’autore, espressione dell’expertise della pluripremiata SPA di Saturnia, garantiscono un’esperienza di benessere completa e personalizzata.
15 le sale dedicate, di giorno illuminate dalla luce naturale per massaggi e trattamenti viso e corpo, programmi classici ed esperienze signature, prodotti e protocolli da Terme di Saturnia SPA method.
Altro elemento caratterizzante sono le cerimonie sensoriali che hanno l’obiettivo di trasformare il tempo degli ospiti, in momenti di puro relax, con rituali quotidiani eseguiti dai maestri di cerimonia.
Viaggiandodigusto vi ha raccontato, dandovi una preview di De Montel-Terme Milano, torneremo a parlarvene dopo l’experience che ci attende, nel frattempo buona lettura!

Tommaso Sacchi- Assessore a Cultura Comune di Milano,
Massimo Caputi – Presidente Terme & SPA Italia,
Guido Bertolaso – Assessore al Welfare Regione Lombardia,
Martina Riva – Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili,
Giancarlo Tancredi – Assessore alla Rigenerazione Urbana,
Andrea Cornetti – CEO Azimut Libera Impresa Real Estate e Infrastrutture, Fondo IPC ESG,
Elena Lucchini – Assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità, Pari Opportunità