Lavazza Tales of Italy: le miscele dedicate ai professionisti

L’espresso italiano reinterpretato in chiave moderna ispirato ai luoghi iconici della tradizione italiana del caffè: Milano, Venezia, Roma e Napoli.

Tales of Italy è la prima collezione Lavazza certificata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che tutela e promuove l’eccellenza dell’espresso italiano attraverso studi scientifici e test sui consumatori. 

 Tales of Italy Lavazza: il tuo nuovo caffè di sempre 

La nuova collezione rinnova le ricette dei classici della caffetteria in chiave contemporanea andando incontro ai nuovi gusti degli italiani. Le quattro referenze – Galleria, Canal Grande, Trastevere e Riviera di Chiaia – ispirate a quattro luoghi iconici dell’Italia – Milano, Venezia, Roma e Napoli – sono pensate per offrire in ogni tazzina aromi straordinari e un retrogusto elegante . 

Un espresso, dunque, dal gusto rotondo ed elegante. Con alcuni elementi unici presenti in alcune delle miscele, come la fermentazione della Robusta (scompone gli zuccheri e sprigiona sapori e note esotiche) e la Cereja Apassita (la ciliegia di caffè maturata a lungo sulla pianta).​ La Robusta fermentata è presente in Canal Grande, a cui dona aromi esotici, note vinose e un retrogusto rotondo, e in Trastevere, che ha così un retrogusto persistente con note esotiche e vinose. ​ La Cereja Appassita si trova in Galleria: arricchisce il gusto della miscela e le dona note di miele e uvetta.​ Note di cioccolato fondente e caramello sono invece quelle che contraddistinguono Riviera di Chiaia, miscela dal retrogusto persistente di polvere di cacao. 

Il caffè agli italiani piace prenderlo al bar 

In occasione del lancio di Tales of Italy, un’indagine Eumetra, commissionata da Lavazza, approfondisce il rapporto tra gli italiani e la colazione al bar. Tra le principali evidenze emerge che la colazione è un’abitudine consolidata per gli italiani – a casa o fuori viene consumata dal 98% delle persone. 5 italiani su 10 fanno colazione fuori casa almeno una volta al mese; il 20% più volte a settimana.

I motivi? Il 66% degli italiani considera la colazione fuori casa un momento di piacere e socialità essenziale. Tra le altre motivazioni spiccano il gusto del caffè al bar (24%), l’ampia scelta di cibi e bevande (24%) e il risparmio di tempo (19%). I bar sono il luogo prediletto (59%), seguito da pasticcerie e caffetterie (24%). 

Colazione fuori casa? Si consuma dove il caffè piace di più 

L’indagine Eumetra evidenzia  che il caffè è il primo criterio di scelta del luogo dove fare colazione fuori casa (36%), in particolare a Roma e Napoli, dove la percentuale sale al 43% e al 47%. 

Tra le bevande che si consumano abitualmente nella colazione fuori casa, al primo posto il cappuccino (34%), seguito dal caffè espresso (27%) – che è, invece, la bevanda preferita a Napoli con il 34% – e caffè macchiato (14%), che segna le maggiori preferenze a Venezia (18%). 

La quasi totalità degli italiani accompagna le bevande ad una proposta food (95%) e, tra le scelte, stravince il dolce, con brioche o cornetto (76%), seguito da pasticceria fresca dolce (30%). Emerge anche una preferenza per i prodotti salati per il 14%. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *