Identità Golose: 20 anni e un’ edizione speciale

Identità Milano 2025, primo Congresso internazionale di alta cucina, pasticceria, mixology, hôtellerie e servizio di sala, si svolgerà dal 22 al 24 febbraio. Tra le novità un nuovo spazio, un logo ridisegnato, nuove sezioni e un tema che guarda al futuro.

Uno spaccato sul passato e una finestra sul futuro, che chiama a raccolta si tutti gli chef protagonisti di questi 20 anni, ma anche esplorando le nuove frontiere della cucina, della pasticceria, della mixology, del servizio di sala e dell’hôtellerie. 

È questo l’obiettivo dell’edizione speciale del Congresso 2025 di identità Golose. Una tre giorni che si impone di essere rivoluzionaria e innovativa a partire dalla nuova immagine sfaccettata e dinamica : un nuovo logo, che riflette l’evoluzione del concetto di identità, quindi fluido, contaminato e in continua trasformazione. La nuova immagine traduce questa complessità con quadrati sovrapposti, di diverse dimensioni e tonalità cromatiche, simbolo delle molteplici anime del Congresso. Contenitore di queste novità, il nuovo spazio che ospiterà la kermesse, l’Allianz MiCo North Wing di Milano, con le sue nuove sale e una maglia espositiva completamente ridisegnata. 

“Identità Future: 20 anni di nuove idee in cucina”

Un ricco programma di masterclass e talk vedrà la partecipazione di grandi ospiti italiani e internazionali, protagonisti del mondo dell’enogastronomia e della comunicazione che forniranno nuovi spunti di riflessione e dialogo.

Tante le nuove aree tematiche che si aggiungono alle più tradizionali, tra cui: Identità di PastaIdentità di FormaggioBar ExperienceIdentità di FarinaIdentità di PizzaIdentità di PesceIdentità di LievitatiSalone Vino e BollicineIdentità InclusiveIdentità VegetaliBollicine del MondoSpeciale Ospitalità e Golosi di identità, che esploreranno nuovi trend con protagonisti di spicco internazionali.

Le principali novità di Identità Milano 2025

Grande spazio dedicato al mondo del vino. Il Salone Vino e Bollicine, un’area espositiva interamente dedicata al mondo enoico, accoglierà una selezione di cantine italiane e internazionali con particolare attenzione all’eccellenza, all’identità territoriale e all’apertura verso i giovani e il futuro, in linea con il tema di questa ventesima edizione del Congresso. Grande attesa anche per la  quarta edizione di Bollicine del Mondo, il progetto firmato da Paolo Marchi e Cinzia Benzi dedicato alla migliore produzione spumantistica internazionale.

Franco Pepe e Paolo Marchi – ed.2024

Pe iil mondo della mixology la Bar Experience di Identità Cocktail, sarà la prima esperienza immersiva dedicata alla miscelazione che racconta la miscelazione del futuro ospitando bar e bartender di caratura internazionale come Rodrigo Urraca e Marco Di Batista (Handshake Speakeasy, Città del Messico, n°1 The World’s 50 Best Bars 2024), Fabio Benjamin Cavagna (1930 Cocktail Bar, Milano, n°50 The World’s 50 Best Bars) e molti altri.

L’ospitalità si rinnova con Cluster Hospitality

L’area dedicata all’ospitalità si arricchisce con la nascita del Cluster Hospitality, uno spazio che riunirà brand alberghieri, destinazioni e fornitori del mondo dell’hospitality offrendo nuovi stimoli e opportunità di confronto. Qui gli ospiti prenderanno parte ad un Grand Tour che permetterà di attraversare il Belpaese e “soggiornare” nelle camere di una selezione dei migliori alberghi della Penisola, dalle regioni e luoghi iconici come la Costiera Amalfitana, la Toscana e le Isole, fino alle città metropolitane. Ad animare il Congresso sarà inoltre il panel Speciale Ospitalità che esplorerà i trend futuri del settore grazie ad un parterre di esperti che affronterà temi come sostenibilità, enoturismo, AI, inclusione e design. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *