Metti una sera a cena da Da Ghe Sem, una scoperta per Viaggiandodigusto, con sapori familiari racchiusi in piccoli dumpling e da oggi anche in morbidi panini cotti al vapore.
Aperto nel 2016, Ghe Sem debutta a Milano con l’obiettivo di creare qualcosa di nuovo, unendo gli antichi rituali dei pastifici cinesi e le tecniche di preparazione orientali alla bellezza della cucina mediterranea. In occasione di una cena alla scoperta di Ghe Sem, abbiamo conosciuto uno dei suoi proprietari Fabrizio Casolo, che nel corso della serata ci ha condotto in un viaggio alla scoperta dei dumpling dai ripieni tutti italiani, drink d’autore e i bao, in versione dolce e salata.

Dim Sum & bao: il ripieno è tradizione!
Impossibile scegliere quando un menù offre così tante alternative. Non conoscevamo i dim sum, protagonisti del menù di Ghe Sem, così ci siamo affidate a Fabrizio che ci ha raccontato le sue specialità, “raccomandandoci” le portate più allettanti (almeno per noi!).
Ripieni di cacio e pepe, sugo all’amatriciana, norma, polpo alla luciana. Con oltre 25 tipi diversi di ravioli, anche dolci, ogni piatto stupisce con sapori che variano da boccone a boccone e non stancano mai, essendo proposti in formati “mini size”. Dal classico cotechino con lenticchie alla carbonara, i ravioli di Ghe Sem sono un’esplosione di sapori racchiusi in morbidi scrigni di pasta. Impossibile degustarli una sola volta, ogni visita merita un percorso gustativo specifico a cui abbinare una drink list di cocktail studiata ad hoc per esaltare ogni piatto e ingrediente.
Dai dim sum ai Bao, disponibili sia in versioni dolci che salate, reinterpretati in chiave italiana. Tra i bao salati, il più iconico è quello farcito con ossobuco alla milanese, mentre le alternative stagionali includono proposte come il bao trevigiano con gorgonzola, radicchio e noci. Tra i dolci, va per la maggiore il Bao con crema di pistacchio e granella di pistacchio, oppure la variante golosa con Nutella e granella di nocciola. La tentazione di degustarli tutti (o quasi) ci ha appagate!
Buoni sì, ma anche home made
Tutte le farciture dei ravioli e dei bao sono preparate nel laboratorio di Ghe Sem, dove un team cinese specializzato cura ogni dettaglio della preparazione, dalle forme ai colori. Ogni raviolo viene chiuso a mano e preparato con impasti artigianali a base di farina di frumento, e colorati naturalmente con ingredienti vegetali.
Menu degustazione e signature cocktail

Se come noi non sapete da dove cominciare Ghe Sem propone due menù degustazione: una selezione di 10 ravioli singoli misti (carne, pesce e verdura), oppure una proposta completamente vegetariana, con 10 ravioli (5 coppie). Per chi ama la formula happy hour, Ghe Sem propone l’aperitivo al prezzo fisso di 12 euro, dove godersi un cocktail d’autore accompagnato da nuvole di gamberi con salsa agrodolce e tre dim sum assortiti.
Ringraziamo Ghe Sem e Fabrizio per l’ospitalità e contiamo di tornarci presto!